
Pochi giorni fa ho scritto un post sulla mia pianta aromatica preferita: Il basilico. Ed oggi sono qui a scriverne un altro perchè il risultato delle intolleranze alimentari che ho fatto ha dato esito positivo ai latticini (Latte Albumina e Latte Caseina).
Questo vuol dire che i miei leucociti hanno reagito a queste sostanze e, per stare meglio, dovrò astenermi dal mangiare qualsiasi cosa che abbia a che fare lontanamente con il lattosio per 6 mesi.
Ma io non posso rinunciare ad un piatto di spaghetti al pesto, specialmente quando il pesto lo faccio io con il mio basilico, E allora eccone una versione vegana per non dover rinunciare.
pesto vegan: INGREDIENTI
40 foglie di basilico
mezza bustina di pinoli
1 spicchio di aglio
40 gr di Tofu al naturale
sale e olio q.b.
pesto vegan: PROCEDIMENTO
Certo, gli manca quel brio che solo il pecorino riesce a dargli, ma vi assicuro che è buono e per 6 mesi sarà un degno sostituto del mio amato pesto.
Quando si fa una salsa o un condimento con pochi e semplici ingredienti a crudo, la cosa fondamentale è la freschezza e la genuinità delle materie prime.
Sono sicura quindi di quello che ho fatto perchè tutti gli ingredienti usati sono ottimi. Il mio basilico, i pinoli, l'aglio e il tofu di NaturaSì e l'olio è dell'oleificio di un mio collega Marchigiano, ottimo e tutto Italiano.