chutney pere zenzero e peperoncino: INGREDIENTI

Per 2 barattoli da circa 300 gr
1 kg di pere sbucciate e prive di torsolo
1/4 tazza di zenzero fresco grattugiato
6 peperoncini rossi freschi (senza semi)
1 cipolla bianca tritata finemente
1 cucchiaino di chiodi di garofano (facoltativo)
2 cucchiai di coriandolo sminuzzato (facoltativo)
2 foglie di limone
2 e 1/2 tazze di aceto di miele (va bene anche quello di mele)
1 tazza di zucchero di canna
1 tazza di zucchero bianco
3/4 grani di pepe nero schiacciato e sale q.b.
I Chutney sono dei condimenti molto usati nella cucina Sud Asiatica a base di spezie, verdure o frutta che si servono insieme a carne, formaggio, riso o verdure. L'aggiunta di zucchero e aceto gli conferisce un sapore agrodolce molto particolare e le spezie lo rendono molto aromatizzato.
chutney pere zenzero e peperoncino: PROCEDIMENTO

Per questa ricetta ho usato il Bimby, ma ovviamente può essere eseguita con i normali strumenti di cucina (e cioè una pentola in acciaio e un mestolo).
Ho messo nel boccale le pere tagliate a dadini, lo zenzero grattugiato, i peperoncini freschi ai quali ho tolto i semi facendo, con un coltello ben affilato, un'incisione longitudinalmente, la cipolla sminuzzata, il coriandolo oppure i chiodi di garofano (a seconda dei vostri gusti - io per esempio adoro il profumo dei chiodi di garofano), le foglie di limone, l'aceto e tutto lo zucchero. Ho portato velocemente ad ebollizione utilizzando la temperatura Varoma, velocità mestolo e tasto inversione.
Ho abbassato poi la temperatura a 90/100 per altri 30 minuti, o comunque finchè il chutney non ha iniziato ad addensarsi. Una volta raggiunta la giusta consistenza ho assaggiato ed aggiustato con qualche grano di pepe nero schiacciato e del sale (poco).
Nel frattempo ho sterilizzato due barattoli di vetro e il loro coperchio mettendoli a bollire per almeno 30 minuti in un pentolone di acqua con l'aggiunta di una tazzina di aceto.
Ho versato il chutney nei barattoli ancora bollenti, li ho chiusi e messi a freddare a testa in giù.