Ecco casa accade quando un vegano ha voglia di caprese: prepara la mozzarella di mandorla.
Melanzane grigliate, tofu al naturale, passata di pomodoro e qualche foglia di basilico sono le uniche cose che vi serviranno.
E' proprio il caso di dire: "Belle e buone".
Mi raccomando scegliete sempre prodotti freschi e biologici per i vostri piatti.
Ottima sul pane, per condire la pasta e accompagnare altre pietanze.
Vi piace la senape? Come la mangiate di solito?
Provatela in questa veloce, fresca e saporita ricetta vegana. Sono sicura che vi piacerà moltissimo.
I semi di quinoa sono dei cereali ad alto contenuto proteico e assolutamente privi di glutine. Provate a cucinare queste deliziose polpette vegane.
Il cavolo rosso è un ortaggio autunnale ricco di vitamine e sali minerali considerato utile per la salute del cuore. Se vi piace il sapore agrodolce provate questa ricetta.
La barbabietola è un ortaggio ricco di zuccheri, sali minerali e vitamine. Ad essa si attribuiscono proprietà dietetiche e salutari: assorbe le tossine dalle cellule e ne facilita l'eliminazione.
Un piatto proteico grazie alla presenza del tufo, nonché ricco di calcio e vitamine del gruppo B, grazie all'alga wakame.
Chiamarla solo insalata è riduttivo.
Profumata, dolce e croccante allo stesso tempo.