Girovagando per il web troverete diversi modi di cucinare questo piatto, quello che vi propongo io è ovviamente una versione vegana.
La ricetta originale mi è stata insegnata da Rossella, una signora di Sorrento, che usava solo latte vaccino (niente caciocavallo, burro, parmigiano e uovo) e sosteneva che la sua versione era più leggera e digeribile delle altre. Sempre se si possa considerare leggera una pasta condita con le zucchine fritte. Buona si, ma leggera mica tanto!
PREPARAZIONE: 20 min | COTTURA: 30 min | DIFFICOLTA': bassa
Spaghetti alla nerano: INGREDIENTI
per 4 persone
350 gr circa di spaghettoni
2 o 3 zucchine striate
4 bicchieri di latte* di soia (circa uno a testa)
1 ciuffo di menta
6 o 7 foglie grandi di basilico
olio di semi per friggere
sale e pepe q.b.

Spaghetti alla nerano: PROCEDIMENTO
Il procedimento è molto semplice, ho versato il latte in un'ampia ciotola e ci ho messo dentro le foglie di basilico e menta spezzettate in modo grossolano, un pizzico di sale e uno di pepe. Menta e basilico insieme sprigionano un profumo irresistibile.
Mentre il latte si insaporisce, ho lavato e tagliato a rondelle le zucchine e poi le ho fritte in una padella con abbondante olio di semi. Non appena si sono dorate su entrambi i lati, le ho scolate (se necessario le asciugate con dello scottex) e le ho aggiunte al latte.
Adesso è il momento degli spaghetti: li ho scolati 3 o 4 minuti prima del tempo di cottura consigliato, li ho messi in un grande tegame, ci versato sopra il latte e tutto il resto e infine ho terminato la cottura (tenetevi da parte un po' di acqua di cottura o in alternativa un bicchierino di latte aggiuntivo se per caso gli spaghetti, durante la mantecatura, si dovessero seccare troppo).
* usate il latte che più vi piace, ma tenete conto che soprattutto il latte vaccino e quello di soia formeranno la "crema" durante la mantecatura.
