Più i bambini sono piccoli e più cose dobbiamo portare.
Genitori di gemelli o fratelli sotto i 2 anni, sappiate che in aereo c’è solo una mascherina per l’ossigeno in più per ogni blocco di poltrone e quindi l’unico modo per stare seduti vicini è occupare i 2 posti corridoio della stessa fila (in questo caso vi dividerà solo il corridoio centrale).
Cosa portare a bordo
Fino a 2 anni i bambini non hanno diritto al posto a sedere e quindi, nei viaggi lunghi, non hanno diritto ai pasti. Organizzatevi quindi secondo l'età e i gusti dei vostri figli. In aereo potete chiedere comunque alle hostess acqua calda o fredda per comporre le vostre pappe.
Se il viaggio è lungo preferite cibi che non hanno bisogno di essere conservati in frigorifero e, oltre ai pasti principali, ricordatevi di portare qualche merendina extra (biscotti, yogurt, frutta), a volte si mangia più per noia che per reale fame.
L’attuale norma prevede che i liquidi dovranno essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 ml (od equivalenti, es: 100 gr), ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro per persona.
I liquidi comprendono:
- acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi
- creme, lozioni ed oli, profumi e deodoranti
- gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia
- contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba
- sostanze in pasta, incluso dentifricio
- miscele di liquidi e solidi
- mascara e rossetti
Portate uno o due pannolini in più e anche un cambio di abiti. Si sa, non si sporcano mai quando siamo a casa o quando abbiamo un cambio a disposizione, ma appena usciamo…patatrac…il disastro!
Nella fase di decollo e di atterraggio le orecchie possono tapparsi causando un leggero disagio ai piccoli, fateli ciucciare o succhiare una caramella se sono più grandi. Portatevi a bordo sempre un giacchetto o una copertina perchè in aereo l’aria condizionata è spesso piuttosto forte.
Non possono mancare in borsa dei giochi. Se non volete essere paracadutati fuori dall’aereo scegliete dei giochi NON sonori od elettronici, occhio alle macchinette che possono iniziare a viaggiare tra i piedi degli altri passeggeri. SI a carta, penne e pennarelli (se non sono particolarmente inclini all’arte potete stampare dei disegni da colorare), a libri e fiabe, a piccole costruzioni e giochi di società, giochi a carte, dama e origami.
Durante uno dei nostri viaggi, la piccola Emma, che aveva la febbre, ha pianto per circa metà volo.
KEEP CALM, può accadere e non sentitevi minimamente in colpa per gli altri passeggeri. Concentratevi solo sui vostri figli, più sarete pazienti con loro e prima la smetteranno.